IL BILANCIO DELL’EFFICACIA DELLE MISURE ITALIANE E SOLO ITALIANE DOPO SETTIMANE DI APPLICAZIONE





Fermo restando che bisogna rispettare le leggi, è, altrettanto, necessario verificare la loro efficacia, soprattutto, come nel caso di specie, in cui una legge determina conseguenze catastrofiche sia per la vita di relazione e l’equilibrio personale, sia per la vita economica e, quindi, per tenuta dell’intera società.
Dai dati, molto genericamente comunicati, dopo settimane di isolazionismo esasperato e l’azzeramento delle attività produttive, non emerge alcuna diminuzione né la diffusione né i decessi in senso assoluto in Italia. 
Nel contempo i Paesi, sostanzialmente tutti, dove non si applicano le misure restrittive italiane,  risultano avere meno contagiati e meno morti.
Non ha alcun valore, pertanto, sostenere che qualora le misure restrittive non fossero state varate ci sarebbero stati sicuramente più morti.
Sussiste, infatti, la controprova  specifica che le misure autodistruttive adottate non siano efficaci.
Ovviamente rimane irrisolta l’opzione di fondo: sussisteva, oggettivamente, la necessità di quelle misure alla luce della effettiva gravità del virus?

Commenti